Lo sci, con la sua combinazione unica di aria fresca, movimento intenso e paesaggi mozzafiato, è molto più di un semplice sport. Offre infatti numerosi benefici per la salute, sia fisica che mentale, che lo rendono un'attività ideale per chi cerca di migliorare il proprio benessere.
Quali sono i benefici fisici dello sci?
Lo sci alpino combina resistenza e allenamento cardiovascolare, con effetti positivi su cuore, circolazione e muscolatura, specialmente quella delle gambe. Secondo il professor Josef Niebauer dell’Università di Salisburgo, questo sport è paragonabile a ciclismo e canottaggio in termini di benefici cardio-metabolici. Sciando, infatti, si migliorano il metabolismo del glucosio, la composizione corporea e la pressione sanguigna, mentre si riducono i lipidi nel sangue e la rigidità arteriosa, un noto fattore di rischio per malattie cardiovascolari e Alzheimer.
Inoltre, lo sci è una forma di “interval training” che alterna fasi di sforzo durante le discese a momenti di riposo in seggiovia, stile di allenamento noto per migliorare la forma fisica e aumentare la longevità.
Come migliora i muscoli e la coordinazione?
Durante lo sci si attivano numerosi muscoli, dai quadricipiti ai piccoli muscoli di supporto attorno alle ginocchia, migliorando complessivamente equilibrio e stabilità degli sportivi. Inoltre, questi movimenti altamente coordinati rafforzano l’intero corpo e possono ridurre il rischio di infortuni da movimenti ripetitivi.
In che modo lo sci influisce sul benessere mentale?
Oltre agli aspetti fisici, lo sci favorisce il benessere mentale. Trascorrere tempo all'aperto in ambienti naturali è noto per migliorare l’umore, e l'esposizione al freddo può persino stimolare il metabolismo. Secondo studi, infatti, lo sci è associato a un miglioramento dell'umore, specialmente negli anziani.
Nonostante i rischi, come lesioni o eventi cardiovascolari, se praticato con attenzione lo sci offre benefici che superano di gran lunga i pericoli. È più di uno sport: è un elisir di salute e qualità di vita.
Comments