LA SALUTE DEL CUORE: PREVENZIONE E CONTROLLI FONDAMENTALI
- Active Care
- 28 set
- Tempo di lettura: 2 min
Il cuore è il motore del nostro organismo e mantenerlo in salute significa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ancora oggi tra le principali cause di morte, in Italia e nei Paesi industrializzati.
La medicina ha però fatto enormi passi in avanti per la cura e soprattutto la prevenzione di tali patologie. In particolare, la prevenzione non riguarda solo chi ha fattori di rischio evidenti (come ipertensione, diabete o familiarità), ma ogni persona che desidera prendersi cura del proprio benessere a lungo termine.

Quali esami eseguire?
Un controllo cardiologico regolare non può prescindere da un elettrocardiogramma (ECG), utile per valutare il ritmo cardiaco e individuare anomalie elettriche. In presenza di sospetti o fattori di rischio, il medico può prescrivere anche un ecocardiogramma, che visualizza la struttura e la funzione del cuore. Nei soggetti con familiarità per malattie coronariche può essere ulteriormente indicata una TC coronarica o un Holter ECG per monitorare il ritmo nelle 24 ore.
Esami del sangue e frequenza dei controlli
Fondamentale è anche il monitoraggio regolare dei principali marcatori ematici. Il profilo lipidico (colesterolo totale, LDL, HDL, trigliceridi) andrebbe eseguito almeno ogni anno dopo i 30 anni, con maggiore frequenza in caso di alterazioni. Il dosaggio della glicemia e dell’emoglobina glicata permette di intercettare precocemente il diabete, un potente fattore di rischio cardiovascolare. Importante anche la creatinina per la funzionalità renale, strettamente legata alla salute cardiaca, e il dosaggio della proteina C-reattiva ultrasensibile (PCR-hs) come indicatore di infiammazione sistemica.
Segnali da non sottovalutare
Fiato corto, dolore toracico, palpitazioni o gonfiore alle gambe sono campanelli d’allarme che meritano attenzione medica immediata. Tuttavia, il cuore può essere malato anche senza sintomi evidenti: per questo i controlli periodici rappresentano la strategia più efficace. Inoltre, la prevenzione cardiaca è ormai sempre più di facile accesso, sia dal medico che in un poliambulatorio che in alcune Farmacie dove, vista l’importanza della regolarità di questi controlli, ormai si può prenotare facilmente un esame che sarà refertato a distanza da un medico in telemedicina. Un importante passo in avanti per una prevenzione facile e vicina!
Investire nella prevenzione significa aumentare le possibilità di vivere meglio, oltre che più a lungo . Controlli regolari, abbinati a uno stile di vita sano e al supporto delle nuove tecnologie, sono la miglior garanzia per un cuore forte e resistente e un benessere generale.
*Apri un ticket se vuoi eseguire una visita con il nostro cardiologo.

Commenti