top of page
AC Logo trasparente.png
Immagine del redattoreActive Care

CAR-T LA RIVOLUZIONE NELLA LOTTA CONTRO I TUMORI DEL SANGUE

Una nuova tecnica, basata sull’immunoterapia, si sta rilevando vincente nella lotta ai tumori. Si chiama  CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) ed è una terapia immunologica altamente innovativa basata sull’ingegneria genetica dei linfociti T, le cellule del sistema immunitario fondamentali per il riconoscimento e la distruzione di altre cellule anomale, come quelle tumorali.

Questa terapia viene utilizzata principalmente in oncologia per trattare in particolare i tumori del sangue come leucemie, linfomi e mielomi.

Come funziona la terapia?

Il processo della terapia CAR-T avviene in diverse fasi:

  1. Si raccolgono le cellule T dal sangue del paziente con un semplice prelievo.

  2. I linfociti T vengono modificati per esprimere il CAR, un recettore specifico che riconosce un antigene espresso dalle cellule tumorali.

  3. Le cellule modificate vengono moltiplicate in laboratorio.

  4. I linfociti T potenziati vengono reintrodotti nel paziente attraverso un'infusione.

  5. Le CAR-T si legano alle cellule tumorali e le distruggono in modo mirato.


 Perché sono così efficaci?

Il recettore CAR è progettato per colpire un antigene presente solo sulle cellule tumorali, riducendo i danni alle cellule sane, inoltre, continuando a moltiplicarsi nel corpo del paziente, crea una risposta duratura.

Spesso le CAR-T hanno successo anche in pazienti che non rispondono ad altre terapie e poiché i linfociti T sono prelevati dal paziente stesso, si riduce il rischio di rigetto.

 

Quali sono le prospettive future?

Le CAR-T sono considerate una delle terapie più promettenti in oncologia e la ricerca sta esplorando ulteriori sviluppi:

  • Espansione ai tumori solidi: attraverso nuove modifiche genetiche per superare le barriere del microambiente tumorale.

  • Miglioramento della sicurezza: riduce gli effetti collaterali attraverso l'uso di "switch" genetici che attivano o disattivano i linfociti CAR-T.

  • Terapie combinatorie: uso di CAR-T in sinergia con altri trattamenti, come gli inibitori del checkpoint immunitario.

 

In sintesi, le CAR-T rappresentano una rivoluzione in oncologia, offrendo speranza a molti pazienti per i quali le terapie tradizionali sono inefficaci. La loro capacità di sfruttare il sistema immunitario del paziente stesso per combattere il tumore le rende una delle armi più potenti nella lotta contro il cancro.

 






51 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page