IL MUSCOLO: IL VERO SEGRETO DELLA LONGEVITA'
- Giuseppe Faraci
- 1 giu
- Tempo di lettura: 2 min
L’attività fisica regolare rappresenta un pilastro essenziale per la salute e la prevenzione di molte malattie: in definitiva, per la vera Longevità in salute numerose evidenze scientifiche confermano i benefici dell’esercizio fisico, sia aerobico che di resistenza, su vari aspetti della salute fisica e mentale.

Benefici cardiovascolari: l’attività fisica aiuta a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, riducendo il rischio di ipertensione, ictus e infarti. Migliora inoltre il profilo lipidico, diminuendo il colesterolo LDL e aumentando l’HDL, contrastando l’arteriosclerosi. Incrementa la capacità cardiorespiratoria, migliorando l’efficienza di cuore e polmoni.
Benefici mentali e cognitivi: l’esercizio stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore e riducendo stress e ansia. È efficace nel prevenire la depressione e promuove le funzioni cognitive, come memoria e attenzione, rallentando il declino cognitivo.
Salute muscolo-scheletrica: l’allenamento di resistenza contrasta la sarcopenia, mantenendo la massa muscolare con l’avanzare dell’età. Le attività ad alto impatto favoriscono la densità ossea, prevenendo l’osteoporosi. Inoltre, migliora equilibrio e coordinazione, riducendo il rischio di cadute, in particolare negli anziani.
Effetti metabolici: l’attività fisica aumenta la sensibilità insulinica, abbassando il rischio di diabete di tipo 2. Favorisce la perdita di peso e la riduzione del grasso corporeo grazie al bilancio energetico negativo. Migliora anche il metabolismo lipidico, abbassando i trigliceridi e aumentando il colesterolo HDL.
Benessere generale: l’esercizio regolare migliora il sonno, aumenta energia e vitalità, e favorisce una maggiore autostima e benessere psicologico.
Quando l’attività fisica può avere effetti negativi?
Se non ben calibrata, l’attività fisica può avere effetti negativi. Il sovrallenamento può portare a stanchezza cronica e riduzione della performance. Allenamenti scorretti aumentano il rischio di infortuni. L’attività sportiva vissuta in modo ossessivo può generare disturbi alimentari, stress cronico e problematiche psicologiche legate all'immagine corporea, come la vigoressia.
L’attività fisica è un vero e proprio intervento terapeutico. Tuttavia, deve essere adattata all’età, alla condizione fisica e allo stato di salute. Deve essere bilanciata con il recupero e, se necessario, seguita da professionisti. L’obiettivo non è fare di più, ma farlo meglio. L’equilibrio è la chiave per ottenere benefici duraturi e promuovere una vita sana e longeva.
Dr. Domenico Creta
Medico chirurgo
Specialista in fisiatria
*Apri un ticket se vuoi eseguire una visita con il nostro medico fisiatra.

Comments