top of page
AC Logo trasparente.png

I TUMORI POSSONO COLPIRE ANCHE I BAMBINI? LE NUOVE FRONTIERE NELLA TERAPIA DEI TUMORI INFANTILI

  • Immagine del redattore: Active Care
    Active Care
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 feb

I tumori infantili, che possono colpire ogni anno migliaia di bambini e adolescenti in tutto il mondo, sono una delle sfide più difficili della medicina moderna. Sebbene rappresentino solo il 2% di tutte le neoplasie, il loro impatto sulla vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie è enorme. Tuttavia, grazie ai progressi della ricerca, oggi si intravedono nuove speranze per migliorare le cure.

Quali sono le tipologie di tumori pediatrici e le terapie attuali?

Le forme più comuni di tumori nei bambini includono:

  • Leucemie, in particolare la leucemia linfoblastica acuta, che rappresenta circa il 30% dei casi.

  • Tumori cerebrali, come il medulloblastoma e gli astrocitomi.

  • Neuroblastoma, un tumore del sistema nervoso periferico che colpisce prevalentemente i bambini sotto i cinque anni.

  • Linfomi, sia di Hodgkin che non-Hodgkin.

Le terapie combinano diverse strategie:

  • Chirurgia, per la rimozione del tumore quando possibile.

  • Chemioterapia, utilizzata per eliminare le cellule cancerose residue.

  • Radioterapia, con dosaggi mirati per ridurre gli effetti collaterali.

  • Immunoterapia, come le cellule CAR-T, che stanno rivoluzionando il trattamento di alcune leucemie pediatriche.


Quali sono le ultime ricerche?

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante. Un esempio promettente è il farmaco sperimentale CT-179, che agisce su una proteina chiave nei tumori cerebrali, migliorando la sopravvivenza e riducendo le recidive nei bambini con medulloblastoma.

Inoltre, l'analisi genomica sta aprendo le porte alla medicina personalizzata: sequenziando il DNA del tumore, i medici possono definire terapie su misura, migliorando l'efficacia del trattamento e riducendo gli effetti collaterali.


Sfide e Prospettive Future

Nonostante i progressi, restano ancora molte sfide: l'accesso alle cure è diseguale e la ricerca ha bisogno di più fondi per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci. Tuttavia, con un impegno costante, la scienza continua a offrire nuove opportunità di guarigione, regalando speranza a tante famiglie nel mondo.

Il futuro della lotta ai tumori infantili è nelle mani della ricerca e della solidarietà. Ogni passo avanti può fare la differenza per milioni di bambini.

 






Comments


bottom of page