top of page
AC Logo trasparente.png

DALL'IPOACUSIA AL MIGLIORAMENTO UDITIVO: COME FUNZIONA L'APPARECCHIO ACUSTICO?

  • Immagine del redattore: Active Care
    Active Care
  • 24 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Con oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo colpite da ipoacusia, i dispositivi acustici rappresentano una delle soluzioni mediche più diffuse. Sebbene non curino la perdita uditiva, possono migliorare sensibilmente la funzione uditiva e la qualità della vita.

ree

Si tratta di tecnologie altamente sofisticate che captano i suoni con microfoni, li elaborano tramite un microchip e li trasmettono amplificati. L’amplificazione è personalizzata e si adatta alla frequenza e all’intensità del suono.

I modelli moderni includono microprocessori, microfoni direzionali, batterie ricaricabili e connettività wireless. Integrano funzioni avanzate per facilitare l’ascolto in ambienti rumorosi, come:

·       Filtraggio del rumore, che riduce i suoni indesiderati in base ai canali di frequenza;

·       Microfoni direzionali, che privilegiano il parlato frontale;

·       Intelligenza artificiale, che riconosce il parlato e lo mette in risalto.

 

Gli apparecchi sono disponibili in diversi formati: dai modelli inseriti completamente nel condotto uditivo (completely-in-the-canal, CIC) — molto discreti, ma non sempre adatti a ipoacusie severe — alle versioni retroauricolari (behind-the-ear, BTE) o con ricevitore nel condotto (receiver-in-canal, RIC), che offrono maggiore potenza e più funzionalità, risultando però generalmente più visibili. Alcuni design, inoltre, non assomigliano affatto a un dispositivo acustico tradizionale.


Ciò che distingue un dispositivo da un altro è la tecnologia interna: i modelli più avanzati includono impermeabilità, connettività con smartphone e autonomia per l’intera giornata. È importante scegliere il modello in base al proprio stile di vita.

Inizialmente, il cervello dovrà riabituarsi ai suoni: è un processo graduale, ma i benefici arriveranno. Anche se non ripristinano completamente l’equilibrio uditivo, questi dispositivi rendono il parlato molto più comprensibile.


Una recente evoluzione del settore è rappresentata da dispositivi acustici invisibili integrati in accessori quotidiani, come ad esempio gli occhiali. Questi offrono una soluzione discreta e funzionale, pensata per chi ha una perdita uditiva lieve o moderata.


*Apri un ticket se vuoi eseguire una visita con il nostro medico internista.

 



ree



Commenti


bottom of page