COS’ E’ L’ ANTIBIOTICO - RESISTENZA E PERCHE’ È CONSIDERATA UNA MINACCIA DALL’ OMS?
- Active Care
- 11 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 ore fa
L' antibiotico-resistenza rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute pubblica globale. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questo fenomeno è una delle dieci principali minacce alla salute mondiale.

Cos'è l'antibiotico-resistenza?
L' antibiotico-resistenza si verifica quando i batteri sviluppano la capacità di sopravvivere all'azione degli antibiotici progettati per eliminarli. Questo accade attraverso mutazioni genetiche o l'acquisizione di geni resistenti da altri batteri, rendendo le infezioni più difficili da trattare.
Quali sono le cause principali?
L' uso eccessivo e inappropriato di antibiotici è la causa principale. Spesso, gli antibiotici vengono prescritti o assunti senza necessità, ad esempio per infezioni virali come il raffreddore o l'influenza, contro le quali sono inefficaci. Inoltre, l'uso di antibiotici negli allevamenti animali per promuovere la crescita ha contribuito alla diffusione di batteri resistenti.
Quali sono in batteri che minacciano gli attuali antibiotici?
I batteri che minacciano di più la salute pubblica a causa dell’antibiotico-resistenza sono stati identificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e suddivisi in tre categorie di priorità: critica, alta e media. Quelli nella categoria critica rappresentano la minaccia maggiore, in particolare negli ospedali e nelle strutture sanitarie.
Priorità Critica
Acinetobacter baumannii – resistente ai carbapenemi
Pseudomonas aeruginosa – resistente ai carbapenemi
Enterobacteriaceae (es. Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli) – resistenti a carbapenemi
Questi batteri causano gravi infezioni come polmoniti, sepsi e infezioni urinarie, spesso difficili o impossibili da trattare.
Priorità Alta
Enterococcus faecium – resistente alla vancomicina (VRE)
Staphylococcus aureus – resistente alla meticillina (MRSA)
Helicobacter pylori – resistente alla claritromicina
Campylobacter spp. – resistente ai fluorochinoloni
Salmonella spp. – resistente ai fluorochinoloni
Neisseria gonorrhoeae – resistente alle cefalosporine e azitromicina
Questi batteri provocano infezioni comuni e gravi come sepsi, polmoniti, ulcere gastriche, infezioni sessualmente trasmesse e gastroenteriti.
Priorità Media
Streptococcus pneumoniae – resistente alla penicillina
Haemophilus influenzae – resistente all’ampicillina
Shigella spp. – resistente ai fluorochinoloni
I batteri di priorità media causano malattie respiratorie, otiti, meningiti, dissenteria e infezioni gastrointestinali.
Classificare i batteri serve a guidare la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici e strategie terapeutiche.
Quali sono le implicazioni per la salute?
L' antibiotico-resistenza rende molte infezioni comuni, come polmoniti, infezioni urinarie e ferite infette, più difficili da trattare. In Italia, si stima che ogni anno circa 11.000 persone muoiano a causa di infezioni resistenti agli antibiotici, il numero più alto in Europa.
Cosa possiamo fare per combattere questo problema?
- Assumere antibiotici solo quando prescritti da un medico e seguire attentamente le indicazioni.
- Sensibilizzare la popolazione sull'importanza di un uso corretto degli antibiotici.
- Adottare misure igieniche adeguate e vaccinarsi per ridurre la necessità di antibiotici.
- Investire nello sviluppo di nuovi antibiotici e alternative terapeutiche.
*Apri un ticket se vuoi eseguire una visita con il nostro medico internista.

Comments