top of page
AC Logo trasparente.png
Immagine del redattoreActive Care

POWER NAP: IL PIACERE DEL PISOLINO POMERIDIANO

Il power nap, o "sonnellino energetico", è una breve pausa di riposo, che dura generalmente tra i 10 e i 30 minuti, concepita per rigenerare energia e migliorare la concentrazione durante la giornata. La caratteristica distintiva del power nap è proprio la sua durata, che si interrompe prima di raggiungere le fasi profonde del sonno. Si tratta infatti di una modalità di riposo particolarmente indicata per chi desidera recuperare energie in tempi brevi senza compromettere la qualità del sonno notturno​.

Quali sono i meccanismi fisiologici del power nap?

Il ciclo del sonno è composto da diverse fasi: sonno leggero, sonno profondo caratterizzato da onde cerebrali lente e una ridotta attività cerebrale dove il cervello è in uno stato di riposo profondo, sonno REM (Rapid Eye Movement) in cui l’attività cerebrale è elevata, simile a quella della veglia, associata ai sogni vividi dove il cervello è attivo, ma il corpo è paralizzato. Un power nap ben calibrato si limita alle prime fasi del sonno leggero, evitando il passaggio al sonno profondo.

Durante un power nap:

  • Il sistema nervoso parasimpatico viene attivato, favorendo il rilassamento; questa parte del sistema nervoso è una componente del sistema nervoso autonomo che mantiene e promuove il riposo, il recupero e le funzioni corporee di base, essenziali per il benessere e la rigenerazione del corpo.

  • La memoria a breve termine e le capacità cognitive vengono consolidate, specialmente durante il sonno leggero.

  • Si registra una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo al miglioramento dell’umore.

 

Perché è utile il power nap, secondo la scienza?

I suoi vantaggi sono molteplici e riconosciuti dalla ricerca scientifica. È stato provato, come anticipato, che un breve sonno migliora significativamente l’attenzione, la memoria e la capacità di apprendimento, contribuendo a un miglioramento generale delle prestazioni cognitive. Inoltre, riduce la sensazione di stanchezza, allevia lo stress e può persino influire positivamente sull’umore. Altri studi osservazionali suggeriscono invece che il power nap possa avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie come infarti e ictus.


Qual è il momento perfetto per riposare?

Il momento ideale per un power nap è nell’intervallo di un paio d’ore dopo il pranzo, poiché coincide con il calo naturale di energia che molte persone sperimentano in questo momento. Inoltre, effettuare il sonnellino in questa fascia oraria riduce il rischio di interferire con il sonno notturno.


Si tratta di una strategia semplice ed efficace per affrontare le giornate intense con maggiore energia, concentrazione e lucidità. Nonostante i suoi numerosi benefici, è però importante ricordare che non va sostituire il sonno notturno, che rimane fondamentale per uno stile di vita sano. Con una corretta pianificazione e applicazione, il power nap può diventare un valido supporto anche nei momenti più impegnativi.

 






40 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page