BETACAROTENE: ANTIOSSIDANTE CHE PREPARA LA PELLE AL SOLE
- Active Care
- 3 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Il betacarotene è una sostanza naturale appartenente alla famiglia dei carotenoidi, pigmenti responsabili dei colori vivaci di molti frutti e ortaggi, come carote, zucche, patate dolci e albicocche. Ma non è solo un colorante naturale: il betacarotene è un importante antiossidante e il principale precursore della vitamina A, essenziale per numerose funzioni del nostro organismo.

Un alleato della vista e della pelle
Il nostro corpo è in grado di trasformare il betacarotene in vitamina A (o retinolo), un nutriente fondamentale per la salute degli occhi, soprattutto per la visione notturna. Una sua carenza può provocare secchezza oculare, difficoltà visiva al buio e, nei casi più gravi, danni irreversibili alla retina.
Inoltre, la vitamina A è coinvolta nella salute della pelle, nella crescita cellulare e nel buon funzionamento del sistema immunitario. Il betacarotene, assunto attraverso una dieta ricca di vegetali, aiuta quindi a mantenere pelle e mucose in buone condizioni e a difendere l’organismo da infezioni.
Potente antiossidante contro lo stress ossidativo
Il betacarotene agisce anche come antiossidante, ovvero contrasta i radicali liberi, molecole instabili prodotte durante processi metabolici o a causa di fattori esterni come inquinamento, fumo o esposizione solare. Un eccesso di radicali liberi può danneggiare le cellule e favorire l’invecchiamento precoce e l’insorgenza di malattie croniche, comprese quelle cardiovascolari e alcuni tipi di tumori.
Studi osservazionali hanno suggerito che una dieta ricca di betacarotene e altri carotenoidi può ridurre il rischio di sviluppare alcune malattie croniche, ma è importante sottolineare che non è il betacarotene in sé a essere “miracoloso”, bensì il contesto di una dieta sana e varia.
Attenzione agli integratori
Sebbene il betacarotene sia disponibile anche sotto forma di integratore, la comunità scientifica invita alla cautela. Alcuni studi clinici, tra cui il noto ATBC Study condotto in Finlandia, hanno evidenziato un aumento del rischio di cancro al polmone nei forti fumatori che assumevano alti dosaggi di betacarotene sintetico. Per questo motivo, l’uso di integratori va valutato con attenzione, soprattutto nei soggetti a rischio, e sempre sotto il controllo del proprio medico.
Il betacarotene è un nutriente prezioso che, se assunto invece attraverso una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, può contribuire significativamente al nostro benessere. Come sempre, la natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno: basta saper scegliere con intelligenza e consapevolezza.
*Apri un ticket se vuoi eseguire una visita con il nostro nutrizionista.

Commenti